Anche i gioielli hanno una vita. Nascono nelle mani degli orafi, dalla loro minuziosa lavorazione e dal continuo rimodellamento; il loro percorso prosegue nelle botteghe orafe e artigiane, nelle vetrine e nelle esposizioni. E poi vengono scelti da voi. Siete voi a prendervene cura, a coccolarli, a accudirli. È importante che voi li esaltiate e li conserviate nella maniera più corretta possibile.
Il luogo:
Scegliete per loro un ambiente secco e asciutto. Protetti da ogni tipo di luce, solare o artificiale che sia.
Le scatole:
Se custodite i vostri gioielli nelle proprie scatole assicuratevi che non stiano stretti, ma piuttosto che stiano comodi e a loro agio. O, se scegliete di conservarli insieme ad altri gioielli è importante che tutti quelli prodotti con lo stesso metallo siano conservati separatamente dagli altri. Argento con argento, oro con oro e i gioielli con pietre a parte.
Sicuramente questi ultimi sono quelli che hanno bisogno di maggiori attenzioni: i diamanti non possono essere conservati con altre pietre, perchè rischierebbero di scalfirle.
Poi ci sono le perle, creature estremamente delicate, conservatele in un ambiente fresco e, ogni tanto, lasciatele all’aria aperta affinché respirino un po’ di ossigeno.
La garanzia:
È la carta d’identità dei vostri gioielli. Conservatela sempre: vi aiuterà ad apprezzarne il valore con il passare del tempo. E vi sarà utile in caso di eredità: se solo alcuni gioielli hanno un valore affettivo, tutti hanno un valore economico.
La revisione:
Almeno una volta ogni anno, lasciate che sia il vostro orafo di fiducia a prendersi cura
I profumi:
I vostri gioielli sono delicati. Quando li indossate fate attenzione che non entrino in contatto con oli, profumi o creme perchè potrebbero danneggiarli.
E infine oltre questa lista di piccole accortezze c’è ancora una cosa che dovete sapere per conservare al meglio i vostri gioielli. Indossateli, viveteli, sentiteli vostri: regalategli un’anima.