Lascio in eredità…un gioiello.
Ebbene sì, oggi si parla di testamento. Lo so, non è un argomento molto allegro, ma fidatevi, vengono redatti moltissimi testamenti ogni giorno; alcuni lo fanno per prudenza, altri per il desiderio di lasciare alla persona più cara anche piccole cose. Quindi vi domando, sapete quali sono le regole basilari per scrivere correttamente un testamento?
Iniziamo, evitando di dilungarci sulle differenze tra i vari tipi di testamento, e soffermandoci sulla disposizione di ultima volontà più comune e autentica: il testamento olografo, ovvero quello “scritto a mano” dal diretto interessato, che prende il nome di autore/testatore/de cuius/dante causa.
Il testamento olografo ha poche regole da rispettare: deve riportare luogo e data, contenere la volontà del suo autore, l’indicazione del bene oggetto della disposizione, e il nome del beneficiario.
Da ultimo, e cosa più importante, il testamento deve essere firmato di pugno dal suo autore; senza firma, o data, il testamento può essere dichiarato nullo, o può essere annullato.
Ovviamente, per facilitare notaio e eredi, soprattutto in caso di più beneficiari, è molto importante essere chiari nella descrizione dei beni lasciati: ad esempio, se si tratta di un immobile, è necessario indicarne l’indirizzo esatto (strada, numero civico, e se occorre, interno e scala…magari anche i dati catastali!).
Allo stesso modo, per titoli, azioni, o depositi su conto corrente, occorre indicare l’Istituto bancario di riferimento, specificare gli importi oggetto del lascito, il numero di conto, o gli estremi del titolo/azione.
Infine, per gioielli e preziosi, nonché oggettistica di vario genere, è fondamentale indicare ove gli stessi sono custoditi: casseforti, zone specifiche dell’abitazione, cassette di sicurezza; in tali casi può essere necessario allegare alla disposizione di ultima volontà anche fotografie dei beni in questione.
Con questo articolo, cari lettori, chiudo il tris serioso di articoli! Resto a disposizione per ulteriori domande o informazioni, ma spero d’esser stata chiara e utile.
Non smettete di brillare 😉