Il Laboratorio Orafo Di Rienzo ha tutte le caratteristiche di un laboratorio di altri tempi. Ha il sapore di antico, come la tradizione, di artigianale, come i gioielli, e di storia, come le collezioni esposte.
Appena entri il sapore di antico lo percepisci alla sola vista degli strumenti. Quegli antichi ferri del mestiere che di gioielli ne hanno forgiati tanti, trasformando il metallo in gioiello. I crogiuoli di varie dimensioni, che, poggiati sulla forgia arroventata, trasformavano la lega in metallo; il laminatoio che lavorava il metallo fuso producendo una lastra; e dalla lastra al filo grazie alla trafila.

Poi, davanti a te, il banchetto dell’orafo dove puoi vedere i ferri del mestiere nello stesso armonico disordine in cui sono stati lasciati: il trapano a mano, la zampa di lepre per raccogliere l’oro in eccesso, la cassetta con la segatura di bosso. È proprio quì, tra le mani dell’artigiano, che nasceva il gioiello.
Le antiche bacheche appese al muro ti raccontano la storia dei gioielli legati al Costume Muliebre di Scanno attraverso i secoli. In alto, i finimenti : antiche collane che coprivano il corpetto delle donne; poi la cannatora e le chiacchiere . Sarà bello ascoltare la storia e la tradizione di ogni gioiello. A destra, sulla teca , i gioielli di metà 800: i primi sui quali vengono incastonate le pietre. Se ti giri a sinistra il viaggio nel tempo continua. I gioielli conservati nella bacheca di legno ti portano all’inizio del 900.

Infatti se l’800 è il secolo in cui la tradizione orafa scannese si è incontrata con la nostra storia familiare, il 900 è quello in cui abbiamo ottenuto maggiori riconoscimenti. Qui potete osservare tutti i nostri gioielli e godere al massimo di tutti i dettagli. Ad esempio, ogni gioiello è conservato nella sua scatola originale. Scatole uniche che hanno cambiato forma e colore nel corso dei decenni e che riportano il nome degli orafi della nostra famiglia: da Alessio, ad Armando e Nunziato, fino ad oggi, a Eugenio. Tutti gli orafi che, sedendo su quel banchetto, hanno fatto la storia di questo laboratorio.