Il bracciale: origini e curiosità

Se sei amante dei bracciali, sei nel posto giusto!

In questo articolo scoprirai la loro storia e i nostri consigli per indossare sempre quello più adatto!

Partiamo dalla base.

Da dove deriva il suo nome?

Il termine bracciale deriva dal greco antico “brachile” che significa “del braccio”. Ad oggi, infatti, questo è considerato un ornamento del braccio, precisamente dell’omero, dell’avambraccio e del polso. Uso diffuso è anche quello di indossarlo sulla caviglia.

Le origini e la sua evoluzione nel tempo

Il bracciale ha origini antichissime.

Si ritiene che la sua prima apparizione coincida con l’età del bronzo. I modelli realizzati in questa epoca sono molto semplici: fibre vegetali, legno, conchiglie, corna, intrecciate con strisce di pelle o di bronzo (quest’ultimo sostituito successivamente dal ferro).

È con i Micenei che i bracciali iniziano ad essere realizzati in oro, a forma di spirale o a nastro, sopra il quale vengono incisi simboli e forme geometriche.

Nell’Antico Egitto, il gioiello acquisisce una vera e propria funzione di protezione: il bracciale scarabeo è quello più indossato, proprio perché considerato un potente amuleto.

Arriviamo in Grecia, dove l’uso del gioiello non ha scopi ornamentali ma bensì pratici: gli uomini lo indossano per proteggere i polsi durante le battaglie.

Simile è l’utilizzo da parte dei soldati romani: sul polso sinistro sta a simboleggiare il loro valore militare. Per le donne romane invece, indossare un bracciale è una “forma di ribellione”, poiché in contrasto con l’ideale di sobrietà e di rifiuto della vanità contemplato dal mos maiorum.

Successivamente, nel Medioevo il gioiello sembra quasi scomparire, a causa della tendenza ad indossare abiti con maniche lunghe e con polsi molto decorati.

Raggiunge invece la sua massima diffusione durante il Direttorio (1795-1799): il modello più apprezzato è il cosiddetto “boite à portrait”, un nastro di velluto con al centro cucito un medaglione con cammeo.
Per tutto l’Ottocento e i primissimi del Novecento, i bracciali sono i gioielli più usati: nell’Inghilterra Vittoriana, ad esempio, spopolano quelli fatti di capelli intrecciati a sottilissimi fili d’oro, donati come pegno d’amore.

bracciale rigido antico realizzato nei primi anni del '900

Sempre in quest’epoca nascono i “charms”, ciondoli donati da amici e parenti ad ogni decorrenza, e destinati ad arricchire qualsiasi bracciale.

Oggi questo gioiello è diventato un modo per esprimere sé stessi attraverso la personalizzazione di dettagli come pietre, pendenti, incisioni, eccetera.
Ne esistono di diversi modelli, ognuno dei quali particolarmente adatto in determinate occasioni.

Viene spontaneo chiedersi, dunque: come fare a scegliere quello giusto?

Ecco i nostri consigli!

Come scegliere il bracciale perfetto

Se non sai quale bracciale abbinare ad un outfit da lavoro, per noi la regola principale è: semplicità, con un tocco di raffinatezza.

La nostra proposta è il bracciale bottoni, un gioiello morbido e dalle linee delicate.
Sul nostro shop puoi scegliere tra diversi modelli, sia in argento che in oro.

bracciale Bottoni

Un’alternativa è il bracciale calza. In particolare, per uno stile classico consigliamo di indossarlo singolarmente, mentre per uno stile più audace prova ad indossarne più di uno contemporaneamente: questa è una vera e propria tendenza che si chiama layering jewelry!

bracciale Calza

Al contrario, quale bracciale indossare per un’occasione importante?

Se sei amante dei modelli rigidi, ti proponiamo il bracciale Firenze, un vero capolavoro realizzato artigianalmente a traforo in oro o in argento. La cura dei dettagli e la sua incredibile luminosità ti faranno splendere!

bracciale Firenze

E se ti dicessimo che esistono dei bracciali che ti permettono di essere impeccabile anche in estate?! Il loro nome è DIRI: la vivacità dei colori del cordoncino si combina con l’eleganza dei simboli della tradizione abruzzese, realizzati in prezioso argento dorato 800‰, argento rodiato 800‰ e argento rosso 800‰.

DIRI

Articoli simili