Storia

  • 1850
  • 1905
  • 1926
  • 1950
  • 1958
  • 1960
  • 1960
  • 1961
  • 1964
  • 1971
  • 1983
  • 1989
  • 1993
  • 1998
  • 2001
  • 2010
  • 2011
  • 2015
  • 2017
  • 2022
  • Eugenio Di Rienzo “Le Grappe”

    Eugenio Di Rienzo con il figlio Antonio, ispirandosi all’austera foggia del costume muliebre scannese , cominciò  a creare per l’originale e bizzarra abbottonatura del suo corpetto, i preziosi bottoni a soggetti sacri, floreali, fantastici e mitologici. Per gli uomini furono realizzate le “Grappe”, fibbie per unire e agganciare i lembi del mantello .

  • Alessio Di Rienzo “Le Influenze Borboniche”

    Alessio Di Rienzo continuò la lavorazione artigianale dei gioielli che adornavano il costume tradizionale di Scanno, iniziando a realizzare anche gioielli con pietre preziose , carpiti dallo stile borbonico.

  • Armando Di Rienzo “Amorino”

    Nel 1926 il Comm. Armando Di Rienzo creò come pegno d’amore per la sua sposa, ” la spilla-ciondolo Amorino “. Un talismano carico di forza spirituale che agli sposi rafforza l’amore e la volontà di vivere una vita felice nella comunione matrimoniale. Esso è composto da una corona, simbolo della nobiltà, un cupido, Dio dell’amore, che con la sua freccia colpisce un cuore suscitando la passione amorosa. Primi modelli realizzati furono con corallo e turchese .

  • Apertura Laboratorio Orafo in Viale degli Alpini

    Con Armando e suo figlio Nunziato si sviluppò la produzione artigianale orafa scannese. Nacque il laboratorio orafo in Viale Degli Alpini . Qui 10 giovani apprendisti iniziarono a lavorare nei banchetti, guidati dal Maestro orafo Nunziato. 

  • Amorino a New York

    Nel 1958 la spilla-ciondolo Amorino fu premiata ad una mostra mondiale dell’artigianato a New York diventando l’emblema della moderna produzione orafa scannese.

    Successivamente il modello fu brevettato presso la Camera di Commercio de L’Aquila.

  • Medaglia d’Oro Firenze

    Il 14 Maggio 1960 l’Antica Oreficeria Di Rienzo partecipò alla 24esima Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato a Firenze , ricevendo la Medaglia d’Oro per la creazione della Spilla Premiata Firenze , divenuta l’attuale Logo dell’Oreficeria. 

  • Medaglia d’Oro L’Aquila

    Il 31 Luglio 1960 gli Orafi Di Rienzo ricevettero una Medaglia d’Oro conferita dalla Camera di Commercio Industria e Agricoltura de L’Aquila per premiare la fedeltà al lavoro e al progresso economico.

  • 1° centenario Orafi Di Rienzo

    Il 22 Ottobre 1961 l’Antica Oreficeria partecipò a Torino al Raduno Nazionale Botteghe Artigiane Centenarie. I primi 100 anni di storia , da una piccola bottega di paese ad un’ impresa artigiana  riconosciuta a livello nazionale , grazie alla partecipazione alle numerose Mostre dell’Artigianato nelle principali città italiane.  Sviluppo delle tecniche di lavorazione in filigrana, in lamina traforata, cesellata e incastonata.

  • Medaglia D’oro Bracciale Firenze

    Durante la 28esima Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato a Fortezza da Basso a Firenze , Armando e il figlio Nunziato ,  il 9 maggio 1964 , ricevettero la medaglia d’oro per la creazione del Bracciale Firenze lavorato artigianalmente in argento brunito 800 ‰ e realizzato secondo lo stile del barocco scannese con motivi raffiguranti flora e fauna.

  • Medaglia d’Oro Roma

    Il 9 Marzo 1971 la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Roma conferì all’Antica Oreficeria la Medaglia D’Oro per la sua produzione esposta alla Fiera di Roma.

  • Grande Ufficiale Repubblica Italiana

    In considerazione di particolari benemerenze :  sentita la Giunta dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana , sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri , il 2 giugno 1983 , ha conferito l’onorificenza di Grande Ufficiale al Sig. Armando Di Rienzo. Il cancelliere dell’Ordine dichiara che in esecuzione delle Presidenziali disposizioni il Sig. Armando Di Rienzo è stato iscritto nell’elenco dei Grandi Ufficiali Nazionali al n° 3996 Serie III.

  • Ercole D’Oro

    L’ 1 Maggio 1989 a Roma , l’Accademia Internazionale per le Scienze Economiche e Sociali conferì ad honorem l’Ercole D’Oro al Gr. Uff. Armando Di Rienzo con la seguente motivazione : “quale massima espressione di merito per l’alto grado di preparazione raggiunto e per il fattivo contributo a favore del progresso ed il benessere della nazione”.

  • Medaglia D’Oro Nunziato Di Rienzo

    Il 23 Luglio 1993 la Camera di Commercio Industria e Agricoltura de L’Aquila conferì la Medaglia D’Oro al maestro orafo Nunziato , per aver contribuito a mantenere vitale l’arte orafa di Scanno realizzando lavori di notevole pregio.

  • Oreficeria scannese nel XXI secolo

    Con l’operosità e l’abilità artistica acquisite i successori Armando e Eugenio continuano a rendere illustre l’inestimabile eredità ricevuta diffondendo in Italia e all’estero la conoscenza, la bellezza e il pregio degli antichi monili nelle usanze popolari scannesi.

  • Chiavi Scanno Ciampi

    Il  17 Maggio 2001 per il conferimento della cittadinanza onoraria al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, l’orafo Eugenio realizzò artigianalmente la chiave della città di Scanno in oro giallo 18 ct.

  • Spilloni Papa Benedetto XVI

    Nel 2010 il Maestro Orafo Eugenio ebbe l’onore di realizzare gli spilloni con pietre preziose da appuntare sul Pallio Pontificio di Papa Benedetto XVI in occasione della sua venuta a Sulmona per la celebrazione dell’Anno Giubilare Celestiniano.

  • Medaglia 150 Anni Unità d’Italia

    Il 17 Marzo 2011 il premiato laboratorio orafo vinse il bando, predisposto dall’Ente Mostra dell’artigianato artistico abruzzese, su incarico della Regione, per la realizzazione di 250 medaglie in Argento 925‰. Queste vennero consegnate in tutte le cerimonie ufficiali per la celebrazione del centocinquantenario dell’Unità nazionale.
    Nel 90 a.C., a Corfinio, venne coniata la prima moneta con il nome Italia. A questa prima moneta d’Italia si ispirano le medaglie realizzate da Eugenio Di Rienzo. Esse da un lato, infatti, recano l’immagine di Giulio Cesare, con la scritta Italia, dall’altro due guerrieri che simboleggiano l’alleanza di popoli italici che, costituitisi in lega, scelsero come capitale Corfinio e insorsero contro Roma.
  • Premio Imprese Antiche

     Il 29 Novembre 2015 la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura de L’Aquila conferì il Premio Imprese Antiche all’Antica Oreficeria Di Rienzo, in occasione della premiazione della fedeltà al lavoro, del progresso economico e delle imprese antiche della provincia dell’Aquila. Premio che riconosce ufficialmente l’esistenza degli Orafi Di Rienzo da oltre 100 anni.
  • Nascita Shop Online

    Continua il processo di digitalizzazione dell’antica oreficeria con l’ingresso del giovane Filippo , settima generazione. Viene sviluppato un progetto di crescita con strategie di marketing digitale. È stato creato anche uno shop online , grazie al quale esportiamo la nostra tradizione in tutto il mondo.  

     

  • EXPO Dubai 2020

    Dal 30 Gennaio al 5 Febbraio 2022 , selezionata dalla Regione Abruzzo , l’antica oreficeria partecipò ad Expo Dubai 2020 , all’interno del Padiglione Italia , come rappresentante delle eccellenze artistiche regionali.